Differenze tra inverter centralizzato e micro inverter

Differenze tra inverter centralizzato e micro inverter

November 08, 20253 min read

Differenze tra inverter centralizzato e micro inverter: quale conviene?

Quando si parla di impianti solari, si tende a concentrarsi su pannelli, potenza e superficie disponibile. Tuttavia, c’è un componente fondamentale che spesso viene trascurato: l’inverter fotovoltaico. Questo dispositivo ha il compito di trasformare la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile dagli impianti domestici. Ma non tutti gli inverter sono uguali, e la scelta può incidere in modo decisivo sull’efficienza e sull’affidabilità dell’intero sistema.

Oggi il mercato offre due soluzioni principali: l’inverter centralizzato e il micro inverter fotovoltaico. Entrambi svolgono la stessa funzione, ma con approcci tecnologici diversi. Comprendere le differenze tra inverter centralizzato e micro inverter è fondamentale per fare una scelta corretta, che valorizzi l’investimento e garantisca la massima resa nel tempo.

Le conseguenze della scelta di un inverter inadeguato

Molti impianti solari non producono quanto potrebbero semplicemente perché è stato scelto l’inverter sbagliato per il tipo di installazione. L’inverter centralizzato, il più diffuso fino a pochi anni fa, collega tutti i pannelli a un’unica unità che gestisce la conversione dell’energia. È una soluzione efficiente, ma solo se i moduli sono tutti orientati allo stesso modo e non ci sono ombreggiamenti. In caso contrario, la produzione dell’intero impianto viene penalizzata anche se solo uno dei pannelli subisce una riduzione di rendimento.

Al contrario, i microinverter fotovoltaici vengono installati su ogni singolo modulo, permettendo a ogni pannello di lavorare in modo autonomo. Questo consente di superare i problemi legati all’ombreggiamento parziale o alle differenze di orientamento, aumentando il rendimento complessivo del sistema. Tuttavia, il costo iniziale di questa soluzione è generalmente superiore, e la manutenzione può essere più complessa in impianti molto estesi.

Non tenere conto di questi aspetti nella fase di progettazione può portare a una perdita annua di produzione che incide direttamente sulla convenienza dell’investimento. In particolare, nelle installazioni residenziali dove l’esposizione dei moduli non è sempre omogenea, scegliere il sistema sbagliato può comportare uno spreco energetico importante.

Quale inverter scegliere per il tuo impianto fotovoltaico?

La risposta alla domanda quale inverter conviene tra centralizzato e microinverter dipende da numerosi fattori: configurazione del tetto, presenza di zone d’ombra, budget disponibile e possibilità future di ampliamento dell’impianto. L’inverter centralizzato resta la scelta più adatta per impianti semplici, ben esposti e con una configurazione uniforme. Offre un ottimo rapporto qualità/prezzo e una gestione centralizzata della produzione.

I microinverter, invece, rappresentano la soluzione ottimale per tetti complessi, orientamenti misti, ombreggiamenti parziali o contesti in cui si voglia monitorare ogni pannello in modo indipendente. In questi casi, l’investimento iniziale più alto viene ampiamente ripagato dal miglioramento dell’efficienza globale e dalla maggiore flessibilità dell’impianto.

In entrambi i casi, la scelta non dovrebbe mai basarsi solo sul prezzo, ma su un’analisi tecnica dettagliata che tenga conto della reale configurazione dell’edificio. Un sistema di accumulo, ad esempio, può essere più facile da integrare in un impianto con inverter centralizzato, ma anche i microinverter oggi sono compatibili con soluzioni avanzate di storage e gestione intelligente dell’energia.

Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri quale inverter può fare davvero la differenza nel tuo impianto. Perché l’energia intelligente parte dalle scelte giuste.

Back to Blog

Numero Verde attivo LUN - VEN

dalle 8:30 alle 18:00

- Informazioni

- Amministrazione

- Assistenza

Via Giovanni XXIII, 103, 21015 Lonate Pozzolo VA, Italia

All Rights Reserved. Eko S.r.l. | Privacy Policy - Cookie Policy