Fotovoltaico e normativa GSE

Fotovoltaico e normativa GSE: guida aggiornata 2025

September 08, 20252 min read

Fotovoltaico e normativa GSE: guida aggiornata 2025

Nel 2025, il panorama normativo per il fotovoltaico in Italia ha subito significative modifiche, generando incertezza tra privati e aziende. Le nuove disposizioni del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) riguardano aspetti cruciali come la fine del meccanismo di Scambio sul Posto, le nuove istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici e l’aggiornamento degli incentivi disponibili.

Comprendere e adattarsi a queste novità è fondamentale per massimizzare i benefici economici e ambientali dell’energia solare.

Rischi di mancato accesso agli incentivi e sanzioni

Ignorare o sottovalutare le nuove normative può comportare la perdita di incentivi fiscali, difficoltà nella gestione dell’energia prodotta e potenziali sanzioni. Ad esempio, la chiusura dello Scambio sul Posto prevista per il 26 settembre 2025 impone ai nuovi impianti di trovare alternative come il Ritiro Dedicato o l’adesione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

Inoltre, le nuove istruzioni operative del GSE introducono obblighi specifici per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici, con trattenute economiche e requisiti documentali stringenti. La mancata conformità può compromettere la sostenibilità economica dell’impianto e l’accesso a futuri incentivi.

Tutte le novità su fotovoltaico e normative GSE

Per navigare con successo nel nuovo contesto normativo, è essenziale aggiornarsi costantemente e collaborare con esperti del settore. Le principali novità introdotte nel 2025 includono:

·         Chiusura dello Scambio sul Posto (SSP): le nuove richieste di accesso al SSP sono accettate solo per impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025, con domanda da presentare entro il 26 settembre 2025. Dopo tale data, le opzioni disponibili saranno il Ritiro Dedicato o l’adesione a Comunità Energetiche Rinnovabili;

  • Nuove istruzioni operative per il fine vita dei moduli: il GSE ha pubblicato aggiornamenti che prevedono, tra l’altro, una trattenuta di 20€ per modulo per impianti domestici, da versare al 15° anno di vita dell’impianto. Sono previste anche opzioni alternative tramite consorzi con garanzie finanziarie specifiche;

  • Incentivi fiscali aggiornati: la detrazione fiscale del 50% per l’installazione di impianti fotovoltaici su prime case è confermata fino al 31 dicembre 2025. Dal 1° gennaio 2026, la detrazione sarà ridotta al 36%, rendendo il 2025 un anno particolarmente favorevole per investire nel fotovoltaico.

Affidarsi a professionisti del settore garantisce una corretta interpretazione delle normative, l’ottimizzazione degli incentivi disponibili e la conformità alle nuove disposizioni, assicurando così un investimento sicuro e vantaggioso.

Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri come trasformare le nuove normative in opportunità concrete per il tuo futuro energetico.

 

Back to Blog

Numero Verde attivo LUN - VEN

dalle 8:30 alle 18:00

- Informazioni

- Amministrazione

- Assistenza

Via Giovanni XXIII, 103, 21015 Lonate Pozzolo VA, Italia

All Rights Reserved. Eko S.r.l. | Privacy Policy - Cookie Policy